Check list ICF

La diagnosi funzionale secondo l'ICF

Compilazione obbligatoria1

CODICE:

2

DATA DELLA COMPILAZIONE:

 Si usi il formato gg/mm/aaaa, es: 14 Marzo, 1945 14/3/1945
3

A.1 GENERALITA’ (facoltativo)

4 A.2 SESSO
   
   
   
5

A.3 DATA DI NASCITA (giorno, mese, anno)

 Si usi il formato gg/mm/aaaa, es: 14 Marzo, 1945 14/3/1945
6 A.4 INDIRIZZO (facoltativo )
7 A.5 PROVENIENZA (all’ingresso)
8 A.6 NAZIONALITA’
9 A.7 ANNI DI SCOLARITA’
10

A.8 STATO CIVILE ATTUALE : ( segnare solo la voce più appropriata )

   
   
   
   
   
   
   
11 A.8.1 GENITORIALITA’
   
   
   
12 Se Sì, specificare NUMERO DI FIGLI
13

A.9 SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE ( Selezionare la voce più adatta )

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
14

A.10 DIAGNOSI MEDICA delle attuali principali condizioni di salute Codice ICD 10, se possibile .

                 
 

PARTE 1: FUNZIONI CORPOREE

Definizioni :

Le Funzioni Corporee sono le funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (comprese le funzioni psicologiche).

Le Menomazioni sono problemi nella funzione o nella struttura del corpo, intesi come una deviazione o una perdita significative.

Qualificatore generico con scala negativa, usato per indicare l’estensione o la gravità di una menomazione:

0 _ Nessuna menomazione

1 _ Menomazione lieve

2 _ Menomazione media

3 _ Menomazione grave

4 _ Menomazione completa

8 _ Non specificato

9 _ Non applicabile

(0-4%) menomazione assente o trascurabile.

(5-24%) menomazione leggera o piccola.

(25-49%) menomazione moderata o discreta.

(50-95%) menomazione notevole o estrema.

(96-100%) menomazione totale.

Quando viene codificato nessuna menomazione o menomazione completa nella funzione corporea, ci può essere un margine di errore del 5%. Una menomazione media si posiziona a metà della scala di menomazione totale. Le percentuali devono essere calibrate nei diversi domini rispetto alla norma espressa in valore percentile. Nell’infanzia e nell’adolescenza le menomazioni possono assumere anche la forma di ritardi o sfasamenti nella comparsa di funzioni corporee durante lo sviluppo. 

15

Breve Lista delle Funzioni Corporee

b1. FUNZIONI MENTALI

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b110 Coscienza 
b114 Orientamento (tempo, spazio, persona) 
b114 Orientamento (tempo, spazio, persona) 
b11420 Orientamento rispetto a sè 
b11421 Orientamento rispetto agli altri 
b117 Intelletto ( compresi Ritardo, Demenza ) 
b126 Funzioni del temperamento e della personalità 
b1263 Stabilità psichica 
b130 Funzioni dell’energia e delle pulsioni 
b134 Funzioni del sonno 
b140 Funzioni dell’attenzione 
b1400 Mantenimento dell’attenzione 
b1401 Spostamento dell’attenzione 
b144 Funzioni della memoria 
b152 Funzioni emozionali 
b1520 Appropriatezza dell’emozione 
b1522 Gamma di emozioni 
b156 Funzioni percettive 
b160 Funzioni del pensiero 
b163 Funzioni cognitive di base 
b164 Funzioni cognitive di livello superiore 
b167 Linguaggio 
16

b2. FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b210 Vista 
b230 Udito 
b235 Funzioni vestibolari (compreso l’equilibrio) 
b280 Dolore 
17

b3. FUNZIONI DELLA VOCE E DELL’ELOQUIO

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b310 Voce 
18

b4. FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b410 Cuore 
b420 Pressione sanguigna 
b430 Sistema ematologico 
b435 Sistema immunologico (allergie, ipersensibilità) 
b440 Respiratorie (respiro) 
b455 Tolleranza dell’esercizio fisico 
19

b5. FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b515 Digestione 
b525 Defecazione 
b5253 Contingenza fecale 
b530 Mantenimento del peso 
b555 Funzioni delle ghiandole endocrine (alterazioni ormonali) 
20

b6. FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b620 Funzioni urinarie 
b640 Funzioni sessuali 
b650 Funzioni mestruali 
b6500 Regolarità del ciclo mestruale 
b670 Sensazioni associate alle funzioni genitali e riproduttive 
b6700 Disagio associato al rapporto sessuale 
21

b7. FUNZIONI NEURO-MUSCOLOSCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b710 Mobilità dell’articolazione 
b730 Forza muscolare 
b735 Tono muscolare 
b760 Controllo del movimento volontario 
b765 Movimento involontario 
22

b8. FUNZIONI DELLA CUTE E DELLE STRUTTURE CORRELATE

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
b810 Funzioni protettive della cute 
23 1. Note sulle interazioni tra funzionamento e contesti
 

PARTE 2: STRUTTURE CORPOREE

Definizioni :

Le strutture corporee sono le parti anatomiche del corpo, come gli organi, gli arti e le loro componenti.

Le menomazioni sono problemi nella funzione o nella struttura del corpo, intesi come una deviazione o una perdita significative.

Primo Qualificatore generico con scala negativa, usato per indicare l’estensione o la gravità di una menomazione:

Secondo Qualificatore usato per indicare la natura del cambiamento nella rispettiva struttura corporea:

Terzo Qualificatore (suggerito) da sviluppare per indicare la localizzazione:

0 _ Nessuna menomazione

(0-4%) menomazione assente o trascurabile.

1 _ Menomazione lieve

(5-24%) menomazione leggera o piccola.

2 _ Menomazione media

(25-49%) menomazione moderata o discreta.

3 _ Menomazione grave

(50-95%) menomazione notevole o estrema.

4 _ Menomazione completa

(96-100%) menomazione totale.

8 _ non specificato

9 _ non applicabile

0 _ nessun cambiamento nella struttura.

1 _ assenza totale.

2 _ assenza parziale.

3 _ parte in eccesso.

4 _ dimensioni anormali.

5 _ discontinuità.

6 _ posizione deviante.

7 _ cambiamenti qualitativi nella struttura, incluso l’accumulo di fluidi.

8 _ non specificato

9 _ non applicabile

0 _ più di una regione.

1 _ destra.

2 _ sinistra.

3 _ entrambi i lati.

4 _ frontale.

5 _ dorsale.

6 _ prossimale.

7 _ distale.

8 _ non specificato.

9 _ non applicabile.

Quando viene codificato nessuna menomazione o menomazione completa nella funzione corporea, ci può essere un margine di errore del 5%. Una menomazione media si posiziona a metà della scala di menomazione totale. Le percentuali devono essere calibrate nei diversi domini rispetto alla norma espressa in valore percentile. Nell’infanzia e nell’adolescenza le menomazioni possono assumere anche la forma di ritardi o sfasamenti nella comparsa di funzioni corporee durante lo sviluppo.

24

Breve lista delle strutture corporee

PRIMO QUALIFICATORE: Estensione della menomazione

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
s1. STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSO 
s110 Struttura del cervello 
s120 Midollo spinale e strutture correlate 
s2. OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATE 
s3. STRUTTURE COINVOLTE NELLA VOCE E NELL’ELOQUIO 
s4. STRUTTURE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO 
s410 Sistema cardiovascolare 
s420 Sistema immunitario 
s430 Sistema respiratorio 
s5. STRUTTURE CORRELATE ALL’APPARATO DIGERENTE E AI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO 
s560 Struttura del fegato 
s580 Struttura delle ghiandole endocrine 
s6. STRUTTURE CORRELATE AL SISTEMA GENITOURINARIO E RIPRODUTTIVO 
s610 Sistema urinario 
s630 Sistema riproduttivo 
s7 STRUTTURE CORRELATE AL MOVIMENTO 
s710 Regione del capo e del collo 
s720 Regione della spalla 
s730 Estremità superiori (braccio, mano) 
s740 Regione pelvica 
s750 Estremità inferiori (gamba, piede) 
s760 Tronco 
s8 CUTE E STRUTTURE CORRELATE 
25

SECONDO QUALIFICATORE: Natura del cambiamento

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

nessun cambiamento nella struttura

assenza totale

assenza parziale

parte in eccesso

dimensioni anormali

discontinuità

posizione deviante

cambiamenti qualitativi nella struttura, incluso l’accumulo di fluidi

non specificato

non applicabile

0123456789
s1. STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSO 
s110 Struttura del cervello 
s120 Midollo spinale e strutture correlate 
s2. OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATE 
s3. STRUTTURE COINVOLTE NELLA VOCE E NELL’ELOQUIO 
s4. STRUTTURE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO 
s410 Sistema cardiovascolare 
s420 Sistema immunitario 
s430 Sistema respiratorio 
s5. STRUTTURE CORRELATE ALL’APPARATO DIGERENTE E AI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO 
s560 Struttura del fegato 
s580 Struttura delle ghiandole endocrine 
s6. STRUTTURE CORRELATE AL SISTEMA GENITOURINARIO E RIPRODUTTIVO 
s610 Sistema urinario 
s630 Sistema riproduttivo 
s7 STRUTTURE CORRELATE AL MOVIMENTO 
s710 Regione del capo e del collo 
s720 Regione della spalla 
s730 Estremità superiori (braccio, mano) 
s740 Regione pelvica 
s750 Estremità inferiori (gamba, piede) 
s760 Tronco 
s8 CUTE E STRUTTURE CORRELATE 
26

TERZO QUALIFICATORE (suggerito): localizzazione

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

più di una regione

destra

sinistra

entrambi i lati

frontale

dorsale

prossimale

distale

non specificato

non applicabile

0123456789
s1. STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSO 
s110 Struttura del cervello 
s120 Midollo spinale e strutture correlate 
s2. OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATE 
s3. STRUTTURE COINVOLTE NELLA VOCE E NELL’ELOQUIO 
s4. STRUTTURE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO 
s410 Sistema cardiovascolare 
s420 Sistema immunitario 
s430 Sistema respiratorio 
s5. STRUTTURE CORRELATE ALL’APPARATO DIGERENTE E AI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO 
s560 Struttura del fegato 
s580 Struttura delle ghiandole endocrine 
s6. STRUTTURE CORRELATE AL SISTEMA GENITOURINARIO E RIPRODUTTIVO 
s610 Sistema urinario 
s630 Sistema riproduttivo 
s7 STRUTTURE CORRELATE AL MOVIMENTO 
s710 Regione del capo e del collo 
s720 Regione della spalla 
s730 Estremità superiori (braccio, mano) 
s740 Regione pelvica 
s750 Estremità inferiori (gamba, piede) 
s760 Tronco 
s8 CUTE E STRUTTURE CORRELATE 
27 2. Note sulle interazioni tra funzionamento e contesti
 

PARTE 3: LIMITAZIONI DELL'ATTIVITA' E RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE

Definizioni:

L’attività è l’esecuzione di un compito o di un’azione da parte di un Individuo.

La partecipazione è il coinvolgimento in una situazione di vita.

Le limitazioni dell’attività sono le difficoltà che un individuo può incontrare nello svolgere delle attività.

Le restrizioni alla partecipazione sono i problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni di vita.

I due qualificatori per la componente Attività e Partecipazione sono il qualificatore performance e il qualificatore capacità. Il qualificatore performance descrive quello che un individuo fa nel suo ambiente attuale. L’ambiente attuale introduce un contesto sociale, per cui la prestazione registrata da questo qualificatore può essere intesa anche come coinvolgimento in una situazione di vita o come esperienza vissuta delle persone nel contesto reale in cui vivono. Questo contesto include i fattori ambientali, come tutti gli aspetti del mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti, che possono essere codificati utilizzando la componente Fattori Ambientali.

Il qualificatore capacità descrive l’intrinseca abilità dell’individuo nell’eseguire un compito o un’azione. Indica il più alto livello probabile di funzionamento che una persona può raggiungere in un particolare dominio, in un dato momento. La capacità viene misurata in un ambiente uniforme o standard, quindi riflette l’abilità adattata all’ambiente dell’individuo.

Quando viene codificato nessun problema di performance o un problema completo di performance nella funzione corporea, ci può essere un margine di errore del 5%. Un problema di performance medio si posiziona a metà della scala di problema di performance totale. Le percentuali devono essere calibrate nei diversi domini rispetto alla norma espressa in valore percentile. Durante l’infanzia o l’adolescenza le limitazioni e le restrizioni possono assumere anche la forma di ritardi o sfasamenti nella comparsa della capacità di attività e partecipazione.

Qualificatori

Performance

Grado di restrizione della Partecipazione

Capacità (senza assistenza)

Grado di limitazione dell’Attività

0 _ Nessuna menomazione

1 _ Menomazione lieve

2 _ Menomazione media

3 _ Menomazione grave

4 _ Menomazione completa

(0-4%) menomazione assente o trascurabile.

(5-24%) menomazione leggera o piccola.

(25-49%) menomazione moderata o discreta.

(50-95%) menomazione notevole o estrema.

(96-100%) menomazione totale.

8 _ Non specificato

9 _ Non applicabile

28

Breve lista di attività e partecipazione

ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE

Qualificatore di performance

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
d1. APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA 
d110 Guardare 
d115 Ascoltare 
d140 Imparare a leggere 
d145 Imparare a scrivere 
d150 Imparare a calcolare (aritmetica) 
d166 Leggere 
d170 Scrivere 
d175 Risoluzione di problemi 
d177 Prendere decisioni 
d2. COMPITI E RICHIESTE GENERALI 
d210 Intraprendere un compito singolo 
d2104 Completare un compito semplice 
d220 Intraprendere compiti articolati 
d2204 Completare compiti articolati autonomamente 
d2205 Completare compiti articolati in gruppo 
d230 Eseguire la routine quotidiana 
d240 Gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico 
d2400 Gestire la responsabilità 
d2401 Gestire lo stress 
d2402 Gestire le crisi 
d250 Controllare il proprio comportamento 
d2500 Accettare la novità 
d2501 Rispondere alle richieste 
d2502 Relazionarsi alle persone o alle situazioni 
d2503 Agire in modo prevedibile 
d3. COMUNICAZIONE 
d310 Comprendere il significato dei messaggi verbali 
d315 Comprendere il significato dei messaggi non-verbali 
d325 Comprendere il significato dei messaggi scritti 
d330 Parlare 
d332 Cantare 
d335 Produrre messaggi non-verbali 
d345 Scrivere messaggi 
d350 Gestire una conversazione 
d3500 Avviare una conversazione 
d3501 Mantenere una conversazione 
d3502 Terminare una conversazione 
d3503 Conversare con una persona 
d3504 Conversare con molte persone 
d360 Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione 
d4. MOBILITÀ 
d430 Sollevare e trasportare oggetti 
d440 Uso fine della mano (raccogliere, afferrare, manipolare) 
d445 Uso della mano e del braccio 
d450 Camminare 
d465 Spostarsi usando apparecchi/ausili 
d470 Usare un mezzo di trasporto (pattini, sci, sedia a rotelle) 
d475 Guidare 
d5. CURA DELLA PROPRIA PERSONA 
d510 Lavarsi 
d520 Prendersi cura di singole parti del corpo 
d530 Bisogni corporali 
d540 Vestirsi 
d550 Mangiare 
d5501 Mangiare appropriatamente 
d5508 Mangiare, altro specificato 
d560 Bere 
d5608 Bere, altro specificato 
d570 Prendersi cura della propria salute 
d571 Badare alla propria sicurezza 
d6. VITA DOMESTICA 
d610 Procurarsi un posto in cui vivere 
d620 Procurarsi beni e servizi 
d6200 Fare compere, acquistare 
d6201 Procurarsi ciò che serve quotidianamente 
d630 Preparare i pasti 
d6300 Preparare pasti semplici 
d6302 Aiutare a preparare i pasti 
d640 Fare i lavori di casa 
d650 Prendersi cura degli oggetti della casa 
d660 Prendersi cura degli altri 
d7. INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI 
d710 Interazioni interpersonali semplici 
d7100 Rispetto e cordialità nelle relazioni 
d7101 Apprezzamento nelle relazioni 
d7102 Tolleranza nelle relazioni 
d7103 Critiche nelle relazioni 
d7105 Contatto fisico nelle relazioni 
d720 Interazioni interpersonali complesse 
d7200 Formare delle relazioni 
d7201 Porre termine alle relazioni 
d7203 Interagire secondo le regole sociali 
d7205 Mantenere la distanza sociale 
d730 Entrare in relazione con estranei 
d740 Relazioni formali 
d750 Relazioni sociali informali 
d760 Relazioni familiari 
d7600 Relazioni genitore-figlio 
d7601 Relazioni figlio-genitore 
d7602 Relazioni tra fratelli 
d7603 Relazioni nella famiglia allargata 
d770 Relazioni intime 
d7700 Relazioni romantiche 
d7701 Relazioni coniugali 
d7702 Relazioni sessuali 
d8. AREE DI VITA PRINCIPALI 
d810 Istruzione informale 
d820 Istruzione scolastica 
d825 Formazione professionale 
d8250 Accedere a un programma di formazione professionale 
d8251 Mantenere un programma di formazione professionale 
d8253 Terminare un programma di formazione professionale 
d830 Istruzione superiore 
d8300 Accedere all’istruzione superiore 
d8301 Mantenere un programma di istruzione superiore 
d8303 Terminare un programma di istruzione superiore 
d840 Apprendistato (addestramento al lavoro) 
d845 Acquisire, conservare e lasciare un lavoro 
d8450 Cercare un lavoro 
d8451 Mantenere un lavoro 
d8452 Lasciare un lavoro 
d850 Lavoro retribuito 
d855 Lavoro non retribuito 
d860 Transazioni economiche semplici 
d865 Transazioni economiche complesse (mantenere un conto in banca) 
d870 Autosufficienza economica 
d8700 Risorse economiche personali 
d8701 Sussidi economici pubblici 
d9. VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITÀ 
d910 Vita nella comunità 
d9100 Associazioni informali 
d9101 Associazioni formali 
d9102 Cerimonie (matrimoni, funerali, cerimonie sociali) 
d9103 Vita di comunità informale 
d920 Ricreazione e tempo libero 
d9200 Gioco 
d9201 Sport 
d9202 Arte e cultura 
d9203 Artigianato 
d9204 Hobby 
d930 Religione e spiritualità 
d940 Diritti umani 
d950 Vita politica e cittadinanza 
29

ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE

Qualificatore di capacità

0

1

2

3

4

8

9

nessuna menomazione

menomazione lieve

menomazione media

menomazione grave

menomazione completa

non specificato

non applicabile

0123489
d1. APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA 
d110 Guardare 
d115 Ascoltare 
d140 Imparare a leggere 
d145 Imparare a scrivere 
d150 Imparare a calcolare (aritmetica) 
d166 Leggere 
d170 Scrivere 
d175 Risoluzione di problemi 
d177 Prendere decisioni 
d2. COMPITI E RICHIESTE GENERALI 
d210 Intraprendere un compito singolo 
d2104 Completare un compito semplice 
d220 Intraprendere compiti articolati 
d2204 Completare compiti articolati autonomamente 
d2205 Completare compiti articolati in gruppo 
d230 Eseguire la routine quotidiana 
d240 Gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico 
d2400 Gestire la responsabilità 
d2401 Gestire lo stress 
d2402 Gestire le crisi 
d250 Controllare il proprio comportamento 
d2500 Accettare la novità 
d2501 Rispondere alle richieste 
d2502 Relazionarsi alle persone o alle situazioni 
d2503 Agire in modo prevedibile 
d3. COMUNICAZIONE 
d310 Comprendere il significato dei messaggi verbali 
d315 Comprendere il significato dei messaggi non-verbali 
d325 Comprendere il significato dei messaggi scritti 
d330 Parlare 
d332 Cantare 
d335 Produrre messaggi non-verbali 
d345 Scrivere messaggi 
d350 Gestire una conversazione 
d3500 Avviare una conversazione 
d3501 Mantenere una conversazione 
d3502 Terminare una conversazione 
d3503 Conversare con una persona 
d3504 Conversare con molte persone 
d360 Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione 
d4. MOBILITÀ 
d430 Sollevare e trasportare oggetti 
d440 Uso fine della mano (raccogliere, afferrare, manipolare) 
d445 Uso della mano e del braccio 
d450 Camminare 
d465 Spostarsi usando apparecchi/ausili 
d470 Usare un mezzo di trasporto (pattini, sci, sedia a rotelle) 
d475 Guidare 
d5. CURA DELLA PROPRIA PERSONA 
d510 Lavarsi 
d520 Prendersi cura di singole parti del corpo 
d530 Bisogni corporali 
d540 Vestirsi 
d550 Mangiare 
d5501 Mangiare appropriatamente 
d5508 Mangiare, altro specificato 
d560 Bere 
d5608 Bere, altro specificato 
d570 Prendersi cura della propria salute 
d571 Badare alla propria sicurezza 
d6. VITA DOMESTICA 
d610 Procurarsi un posto in cui vivere 
d620 Procurarsi beni e servizi 
d6200 Fare compere, acquistare 
d6201 Procurarsi ciò che serve quotidianamente 
d630 Preparare i pasti 
d6300 Preparare pasti semplici 
d6302 Aiutare a preparare i pasti 
d640 Fare i lavori di casa 
d650 Prendersi cura degli oggetti della casa 
d660 Prendersi cura degli altri 
d7. INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI 
d710 Interazioni interpersonali semplici 
d7100 Rispetto e cordialità nelle relazioni 
d7101 Apprezzamento nelle relazioni 
d7102 Tolleranza nelle relazioni 
d7103 Critiche nelle relazioni 
d7105 Contatto fisico nelle relazioni 
d720 Interazioni interpersonali complesse 
d7200 Formare delle relazioni 
d7201 Porre termine alle relazioni 
d7203 Interagire secondo le regole sociali 
d7205 Mantenere la distanza sociale 
d730 Entrare in relazione con estranei 
d740 Relazioni formali 
d750 Relazioni sociali informali 
d760 Relazioni familiari 
d7600 Relazioni genitore-figlio 
d7601 Relazioni figlio-genitore 
d7602 Relazioni tra fratelli 
d7603 Relazioni nella famiglia allargata 
d770 Relazioni intime 
d7700 Relazioni romantiche 
d7701 Relazioni coniugali 
d7702 Relazioni sessuali 
d8. AREE DI VITA PRINCIPALI 
d810 Istruzione informale 
d820 Istruzione scolastica 
d825 Formazione professionale 
d8250 Accedere a un programma di formazione professionale 
d8251 Mantenere un programma di formazione professionale 
d8253 Terminare un programma di formazione professionale 
d830 Istruzione superiore 
d8300 Accedere all’istruzione superiore 
d8301 Mantenere un programma di istruzione superiore 
d8303 Terminare un programma di istruzione superiore 
d840 Apprendistato (addestramento al lavoro) 
d845 Acquisire, conservare e lasciare un lavoro 
d8450 Cercare un lavoro 
d8451 Mantenere un lavoro 
d8452 Lasciare un lavoro 
d850 Lavoro retribuito 
d855 Lavoro non retribuito 
d860 Transazioni economiche semplici 
d865 Transazioni economiche complesse (mantenere un conto in banca) 
d870 Autosufficienza economica 
d8700 Risorse economiche personali 
d8701 Sussidi economici pubblici 
d9. VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITÀ 
d910 Vita nella comunità 
d9100 Associazioni informali 
d9101 Associazioni formali 
d9102 Cerimonie (matrimoni, funerali, cerimonie sociali) 
d9103 Vita di comunità informale 
d920 Ricreazione e tempo libero 
d9200 Gioco 
d9201 Sport 
d9202 Arte e cultura 
d9203 Artigianato 
d9204 Hobby 
d930 Religione e spiritualità 
d940 Diritti umani 
d950 Vita politica e cittadinanza 
30 3. Note sulle interazioni tra funzionamento e contesti
 

PARTE 4: FATTORI AMBIENTALI

Definizioni:

I fattori ambientali costituiscono gli atteggiamenti, l’ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza.

Barriere

Facilitatori

0 _ Nessuna barriera (0-4%) barriera assente o trascurabile.

1 _ Barriera lieve (5-24%) barriera leggera o piccola.

2 _ Barriera media (25-49%) barriera moderata o discreta.

3 _ Barriera grave (50-95%) barriera notevole o estrema.

4 _ Barriera completa (96-100%) barriera totale.

0 _ Nessun facilitatore (0-4%) facilitatore assente o trascurabile.

+1 _ Facilitatore lieve (5-24%) facilitatore leggero o piccolo.

+2 _ Facilitatore medio (25-49%) facilitatore moderato o discreto.

+3 _ Facilitatore grave (50-95%) facilitatore notevole o estremo.

+4 _ Facilitatore completo (96-100%) facilitatore totale.

8 _ Barriera, non specificato

+8 _ Facilitatore, non specificato

9 _ non applicabile

I fattori ambientali devono essere codificati dal punto di vista della persona della quale si sta descrivendo la situazione. Ci sono numerosi motivi per cui un fattore ambientale può rappresentare un facilitatore o una barriera, in gradi diversi. Nel caso dei facilitatori, è bene tener presenti questioni come l’accessibilità di una risorsa e se l’accesso è costante o variabile, di buona o cattiva qualità, …

Nel caso delle barriere può essere rilevante sapere quanto spesso un fattore ostacola la persona, se l’ostacolo è grande o piccolo, o evitabile oppure no, …

Un fattore ambientale può essere una barriera sia a causa della sua presenza sia della sua assenza. In alcuni casi, un insieme di fattori ambientali viene riassunto utilizzando un unico termine, come povertà, sviluppo, ambiente rurale o urbano, o capitale sociale. Questi termini comprensivi non si trovano nella classificazione.

Quando viene codificato nessuna barriera o un barriera completa, ci può essere un margine di errore del 5%. Una barriera media si posiziona a metà della scala di barriera totale. Le percentuali devono essere calibrate nei diversi domini rispetto alla norma espressa in valore percentile.

31

Breve lista dei Fattori Ambientali

BARIERE AMBIENTALI

0

1

2

3

4

8

9

nessuna bariera

bariera lieve

bariera media

bariera grave

bariera completa

non specificato

non applicabile

0123489
e1. PRODOTTI E TECNOLOGIA 
e110 Prodotti o sostanze per il consumo personale (cibo, farmaci) 
e115 Prodotti e tecnologia per l’uso personale nella vita quotidiana 
e120 Prodotti per la mobilità e il trasporto personale in ambienti interni e esterni 
e125 Prodotti e tecnologia per la comunicazione 
e130 Prodotti e tecnologia per l’Istruzione 
e135 Prodotti e tecnologia per il lavoro 
e140 Prodotti e tecnologia per la cultura, la ricreazione e lo sport 
e150 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per il pubblico utilizzo 
e155 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per utilizzo privato 
e165 Risorse e beni 
e2. AMBIENTE NATURALE E CAMBIAMENTI EFFETTUATI DALL’UOMO 
e225 Clima 
e240 Luce 
e250 Suono 
e3. RELAZIONI E SOSTEGNO SOCIALE 
e310 Famiglia ristretta 
e315 Famiglia allargata 
e320 Amici 
e325 Conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità 
e330 Persone in posizione di autorità 
e340 Persone che forniscono aiuto o assistenza 
e345 Estranei 
e350 Animali domestici 
e355 Operatori sanitari 
e360 Altri operatori 
e4. ATTEGGIAMENTI 
e410 Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia ristretta 
e415 Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia allargata 
e420 Atteggiamenti individuali degli amici 
e425 Atteggiamenti individuali di conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità 
e430 Atteggiamenti individuali di persone in posizioni di autorità 
e440 Atteggiamenti individuali di persone che forniscono aiuto o assistenza 
e450 Atteggiamenti individuali di operatori sanitari 
e455 Atteggiamenti individuali di altri operatori 
e460 Atteggiamenti della società 
e465 Norme sociali, costumi e ideologie 
e5. SERVIZI, SISTEMI E POLITICHE 
e525 Servizi, sistemi e politiche abitative 
e535 Servizi, sistemi e politiche di comunicazione 
e540 Servizi, sistemi e politiche di trasporto 
e550 Servizi, sistemi e politiche legali 
e570 Servizi, sistemi e politiche previdenziali/assistenziali 
e575 Servizi, sistemi e politiche di sostegno sociale generale 
e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie 
e585 Servizi, sistemi e politiche dell’istruzione e della formazione 
e590 Servizi, sistemi e politiche del lavoro 
e595 Servizi, sistemi e politiche 
32

FACILITATORI AMBIENTALI

0

1

2

3

4

8

9

nessun facilitatore

facilitatore lieve

facilitatore medio

facilitatore grave

facilitatore completo

non specificato

non applicabile

0123489
e1. PRODOTTI E TECNOLOGIA 
e110 Prodotti o sostanze per il consumo personale (cibo, farmaci) 
e115 Prodotti e tecnologia per l’uso personale nella vita quotidiana 
e120 Prodotti per la mobilità e il trasporto personale in ambienti interni e esterni 
e125 Prodotti e tecnologia per la comunicazione 
e130 Prodotti e tecnologia per l’Istruzione 
e135 Prodotti e tecnologia per il lavoro 
e140 Prodotti e tecnologia per la cultura, la ricreazione e lo sport 
e150 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per il pubblico utilizzo 
e155 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per utilizzo privato 
e165 Risorse e beni 
e2. AMBIENTE NATURALE E CAMBIAMENTI EFFETTUATI DALL’UOMO 
e225 Clima 
e240 Luce 
e250 Suono 
e3. RELAZIONI E SOSTEGNO SOCIALE 
e310 Famiglia ristretta 
e315 Famiglia allargata 
e320 Amici 
e325 Conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità 
e330 Persone in posizione di autorità 
e340 Persone che forniscono aiuto o assistenza 
e345 Estranei 
e350 Animali domestici 
e355 Operatori sanitari 
e360 Altri operatori 
e4. ATTEGGIAMENTI 
e410 Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia ristretta 
e415 Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia allargata 
e420 Atteggiamenti individuali degli amici 
e425 Atteggiamenti individuali di conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità 
e430 Atteggiamenti individuali di persone in posizioni di autorità 
e440 Atteggiamenti individuali di persone che forniscono aiuto o assistenza 
e450 Atteggiamenti individuali di operatori sanitari 
e455 Atteggiamenti individuali di altri operatori 
e460 Atteggiamenti della società 
e465 Norme sociali, costumi e ideologie 
e5. SERVIZI, SISTEMI E POLITICHE 
e525 Servizi, sistemi e politiche abitative 
e535 Servizi, sistemi e politiche di comunicazione 
e540 Servizi, sistemi e politiche di trasporto 
e550 Servizi, sistemi e politiche legali 
e570 Servizi, sistemi e politiche previdenziali/assistenziali 
e575 Servizi, sistemi e politiche di sostegno sociale generale 
e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie 
e585 Servizi, sistemi e politiche dell’istruzione e della formazione 
e590 Servizi, sistemi e politiche del lavoro 
e595 Servizi, sistemi e politiche 
 

APPENDICE

PARTE 4: ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTESTO

33 4. Note sulle interazioni tra funzionamento e contesti
34

4. 1 Fare una descrizione sintetica del soggetto e di ogni altra informazione rilevante.

35

4.2 Includere tutti i Fattori Personali che possono avere un impatto sullo stato funzionale (es. stile di vita, abitudini, contesto sociale, educazione, eventi della vita, razza/etnia, orientamento sessuale e beni dell’individuo).