Mimmosa

Monitoraggio
Compilazione obbligatoria1 Data
 Si usi il formato gg/mm/aaaa, es: 14 Marzo, 1945 14/3/1945
Compilazione obbligatoria2 Nome Operatore
Compilazione obbligatoria3 Orario di valutazione
   
   
Compilazione obbligatoria4 Utente
                                                                               
  Osservazione dei comportamenti interattivi MADRE-BAMBINO durante la SOMMINISTRAZIONE DELLE TERAPIE
5 Durante la somministrazione di terapie.
maipocoabbastanzamolto
1. Collaborazione da parte della madre alla somministrazione di terapie al/la bimbo/a 
2. Atteggiamento diponibile e rassicurante da parte della mamma alle eventuali reazioni di agitazione del/la bibmbo/a durante la terapia 
3. Capacità da parte della madre di coinvolgere il/la bibmbo/a con rinforzi positivi durante la terapia 
4. Tentativi da parte della madre di autogestione di nascosto la terapia del/la bibmbo/a 
6 Note:
  Osservazione dei comportamenti interattivi MADRE-BAMBINO durante il GIOCO
7 Durante il gioco:
maipocoabbastanzamolto
La madre gioca spontaneamente con il/la bimbo/a. 
La madre propone al/la bimbo/a un nuovo gioco dopo i momenti di pausa nell’attività ludica. 
La madre condivide una situazione di gioco con il/la bimbo/a (mostrandogli un gioco, spiegandogli il suo funzionamento, etc.) 
Durante la fase di gioco condiviso, la madre utilizza un linguaggio appropriato (tono della voce, contenuti e comportamento non verbale). 
La madre sceglie giochi idonei all’età di sviluppo e/o alle capacità del/la bimbo/a. 
La madre se si rende conto che il/la bimbo/a ce la può fare da solo/a, rimane coorientata nella situazione di coinvolgimento senza intervenire. 
La madre ha un coinvolgimento minimo, ignora le richieste del/la bimbo/a. 
8 Note:
  Osservazione dei comportamenti interattivi MADRE-BAMBINO durante le CURE PRIMARIE di IGENE
9 Durante le cure primarie:
maipocoabbastanzamolto
Attenzione da parte della madre alla pulizia del/la bimbo/a. 
Frequenza bagnetti quotidiani. 
Atteggiamento disponibile e rassicurante da parte della mamma alle eventuali reazioni di agitazione del/la bimbo/a durante il bagnetto. 
Capacità da parte della madre di coinvolgere il/la bimbo/a con rinforzi positivi durante il bagnetto. 
Frequenza cambi quotidiani. 
Adeguatezza della scelta del vestiario del/la bimbo/a in base al contesto climatico presente. 
10 Note:
  Osservazione dei comportamenti interattivi MADRE-BAMBINO durante l'ALIMENTAZIONE
  RECIPROCITA' DIADICA
11 Madre:
maipocoabbastanzamolto
Esprime apprezzamenti riguardo all’assunzione del cibo da parte del bambino e fa commenti positivi. 
Parla al bambino. 
12 Bambino/a:
maipocoabbastanzamolto
Sorride alla madre. 
Guarda la madre. 
Si addormenta e smette di mangiare. 
  CONFLITTO DIADICO
13 Madre:
maipocoabbastanzamolto
Fa commenti negativi. 
Si esprime negativamente circa l’assunzione di cibo da parte del bambino. 
14 Bambino/a:
maipocoabbastanzamolto
Si allontana dal cibo. 
Rifiuta di aprire la bocca. 
Piange quando gli viene offerto il cibo. 
Spinge via il cibo. 
Si irrigidisce quando viene toccato. 
Si inarca per allontanarsi dal cibo. 
  DIALOGO E DISTRAZIONE
15 Madre:
maipocoabbastanzamolto
Distrae il bambino o permette che si distragga durante l’alimentazione. 
16 Bambino/a:
maipocoabbastanzamolto
Vocalizza verso la madre. 
  LOTTA PER IL CONTROLLO
17 Madre:
maipocoabbastanzamolto
Forza il biberon o la posata nella bocca del bambino. 
Esprime preoccupazione sulla scarsità del cibo ingerito dal bambino. 
Dirige l’alimentazione ignorando i segnali del bambino. 
18 Bambino/a:
maipocoabbastanzamolto
Tiene il cibo in bocca. 
Sputa il cibo. 
Schiocca la lingua ritmicamente. 
  MANCATA SINTONIZZAZIONE MATERNA
19 Madre:
maipocoabbastanzamolto
Interrompe l’alimentazione causando disagio nel bambino. 
Riduce i movimenti del bambino. 
Ignora i segnali del bambino. 
Tocca il bambino per giocare. 
20 Bambino/a:
maipocoabbastanzamolto
Piange quando il cibo viene allontanato. 
Vomita o indugia in ruminazione. 
21 Note: