Logo Gruppo CeIS

Il consorzio Gruppo CeIS

Il Consorzio GRUPPO CEIS, formalizzato nel 2008, nasce dal raggruppamento di esperienze maturate parallelamente nei tre territori interessati dal progetto dai rispettivi centri aderenti alla medesima filosofia:

  • Fondazione CEIS di Modena (nato nel 1982, come CEIS Centro di Solidarietà)
  • Cooperativa Sociale Il Pettirosso di Bologna (nata nel 1985)
  • ONLUS Centro di Solidarietà L'Orizzonte di Parma (nato nel 1986).

Ogni Centro, sviluppando al suo interno uno specifico settore Prevenzione-Formazione, ha sempre posto un'attenzione particolare alle problematiche educative, considerando come referenti privilegiati la famiglia e la scuola, in quanto “luoghi” dove si caratterizzano e si sviluppano relazioni e apprendimenti, comunicazioni e processi educativi decisivi per il divenire della persona in crescita verso la maturità di adulto e l'equilibrio di cittadino. Nati per far fronte all'emergenza della tossicodipendenza, i CEIS hanno, fin dai primi anni ottanta, prestato particolare attenzione ai bisogni dei giovani nel contesto famigliare e nel percorso scolastico, fornendo supporti per prevenire il disagio e promuovere il benessere.

Un particolare impegno è stato rivolto alla costruzione di strategie di promozione, in grado di creare le condizioni per consentire ad adolescenti e giovani di affrontare in modo soddisfacente i compiti connessi al proprio sviluppo personale. Per promuovere fattori protettivi il CEIS ha ritenuto di operare a livello prima di tutto educativo, considerando la prevenzione come l'insieme delle azioni volte a incentivare il benessere personale, relazionale e ambientale del singolo nel suo contesto.

Fortissima è sempre stata l'alleanza con le istituzioni preposte ai processi formativi ed educativi, da cui è scaturita una costante collaborazione.

Gli ambiti di azione hanno privilegiato il supporto a:

  • interventi rivolti agli studenti sia nel contesto del gruppo-classe o interclasse (con percorsi formativi; laboratori; formazione alla rappresentanza con l'ausilio della peer education; ecc.), sia con azioni rivolte ai singoli (con momenti d'ascolto individualizzato)
  • sostegno al ruolo genitoriale sia attraverso modalità di formazione e confronto a gruppi, sia con spazi d'ascolto individualizzati
  • sostegno alla funzione docente con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione e della relazione e alle metodologie didattiche che promuovono l'apprendimento potenziando le abilità sociali.
  • supporto/partecipazione alla costruzione di reti tra le realtà scolastiche e il territorio di appartenenza

L'esperienza formativa maturata ha portato ai seguenti riconoscimenti:

  • nel 2003 la Fondazione CEIS di Modena all'accreditamento come Ente per la formazione del personale della scuola DM 177/2000 con Decreto del MIUR – Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione Direzione Generale per la formazione e l'aggiornamento del personale della scuola del 4/3/2003
  • il Centro Studi e Consulenze– settore specificamente dedicato alla Prevenzione e Formazione dell'ONLUS Centro di Solidarietà L'Orizzonte – ha ottenuto dalla R.E.R. il riconoscimento come: “Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell'Emilia Romagna riconosciuto per l'anno scolastico 2013/2014 e per l'anno scolastico 2014/2015”

L'elenco dei centri riconosciuti è consultabile sul portale E-R Scuola della Regione Emilia-Romagna al seguente indirizzo: http://scuola.regione.emilia-romagna.it/

Nel corso del 2015 ONLUS Centro di Solidarietà L'Orizzonte si fonderà in un unico ente con FONDAZIONE CEIS ONLUS.


Per saperne di più: