Avvio delle attivita'

La comunicazione formale di avvio del progetto è pervenuta a gennaio 2014 – ovvero ad anno scolastico avviato – e con una riduzione sul preventivo richiesto, pertanto è stato necessario far precedere alla fase operativa un breve periodo di riorganizzazione complessiva, che considerasse due fattori:

  • ridefinizione delle ore per attività in proporzione al ridimensionamento del budget disponibile
  • riprogettazione e relativa organizzazione delle attività coerentemente con la tempistica scolastica, ovvero alla luce dei bisogni emergenti a metà anno scolastico nelle varie scuole
  • Integrazione delle azioni del progetto con le progettualità e le risorse disponibili nelle varie scuole

Al progetto hanno partecipato i seguenti Istituti Superiori:

PARMA

  • Istituto Tecnico Agrario Statale "F. Bocchialini"
  • Liceo Scientifico – Liceo musicale "A. Bertolucci"

REGGIO EMILIA

  • Istituto d'Istruzione Superiore"Galvani Iodi" polo scolastico indirizzo professionale servizi socio sanitari

MODENA

  • Istituto Professionale tecnico commerciale, Istituto professionale Industria e Artigianato, Istituto Tecnico Industriale "Levi", Vignola (Mo)
  • Liceo Scientifico "Tassoni", Modena (MO)
  • Istituto Professionale Statale per l'Industria e l'Artigianato "F.Corni"

Il progetto, che è stato rivolto a tutti gli studenti delle scuole coinvolte, ha offerto spazi per dare voce sia alle dinamiche di gruppo sia ai vissuti individuali dei ragazzi, seppure con modalità di partecipazione e di contenuti differenti.

Nella prima fase di realizzazione del progetto in ciascuna scuola sono state privilegiate le azioni ritenute maggiormente rispondenti ai bisogni degli studenti:

-attività di ascolto individualizzato (tutoraggio), potenziando, in alcune scuole il servizio di consulenza scolastica già presente, ma insufficiente rispetto alle richieste degli studenti

-attività rivolte ai gruppi-classe, anche in affiancamento ai rappresentanti, per favorire l'emersione e la chiarificazione di situazioni conflittuali e/o di demotivazione scolastica

Nella seconda fase si sono organizzate nelle varie scuole le attività finalizzate alla costruzione di un prodotto finale.

In tutte le scuole coinvolte, si è lavorato intorno a temi che favorissero la partecipazione attiva alla vita scolastica e la valorizzazione del ruolo di studenti, a partire dagli stimoli emersi nelle attività laboratoriali e di tutoraggio. In particolare con alcuni gruppi si è lavorato sul tema delle "ricorrenze" del 2014, favorendo anche un minimo di prospettiva storica rispetto alla riflessioni proposte. Siamo infatti convinti che anche aderire ad esperienze che promuovono il valore della memoria sia importante per consolidare la motivazione degli studenti all'impegno sociale e scolastico.