Le scuole di Parma

SCUOLE PARTECIPANTI:

  • Istituto Tecnico Agrario "Fabio Bocchialini"
  • Liceo scientifico-musicale "Attilio Bertolucci"[link]

ATTIVITA' REALIZZATE:

  • Attività di tutoraggio scolastico
  • Laboratori socio-affettivi o creativi in cui è stato scelto di sviluppare il tema delle "Ricorrenze del 2014"

ISTITUTO TECNICO AGRARIO "FABIO BOCCHIALINI"
Istituto Bocchialini 1. Attività di tutoraggio scolastico individuale

Nell'anno scolastico 2013/2014 l'attività di ascolto individuale per gli studenti era stata attivata da ottobre con altre risorse messe a disposizione dalla scuola e proseguita fino al termine e dell'a.s. con l'integrazione di 30 ore in virtù del progetto Zaino in spalla.

Il punto di ascolto scolastico è stato attivato prevedendo 4 ore settimanali; talvolta, per rispondere alle numerose richieste, sono state effettuate anche 5 – 8 ore settimanali.

La maggior parte degli accessi al punto di ascolto è stata spontanea, ma in alcuni casi è stata sollecitata dai docenti o dai genitori, che hanno compreso l'opportunità di questo spazio.

In linea con l'obiettivo del progetto, gli argomenti affrontati con i ragazzi hanno riguardato prevalentemente le questioni legate alla vita scolastica, sia per gli aspetti relazionali, sia per gli aspetti motivazionali e, in percentuale minore, hanno riguardato la vita extrascolastica e il tema dei comportamenti a rischio o problemi riguardanti la sfera affettiva.

Totale Studenti incontrati: 88


2.Laboratorio creativo sul tema delle "Ricorrenze del 2014"

In collaborazione con i docenti di una classe prima dell'Istituto Tecnico Agrario "F. Bocchialini" composta da 25 studenti, si è deciso di lavorare sulle ricorrenze dell' anno 2014, in particolare riflettendo sui 25 anni della caduta del muro di Berlino e lavorando sul concetto e sulla simbologia del "muro".

Dopo un confronto con i docenti referenti, è stata coinvolta nel progetto una classe particolarmente vivace ed esuberante, con l'obiettivo di favorire, attraverso la proposta laboratoriale, lo sviluppo di relazioni positive e la motivazione all'impegno.

Nel primo incontro, dopo avere illustrato alla classe gli obiettivi del progetto, è stato proposto ai ragazzi un brainstorming sulla parola "muro", invitandoli ad esprimere idee, suggestioni, concetti e simbolismi evocati da questa parola.

Successivamente la classe è stata suddivisa in 5 gruppi con l'obiettivo di lavorare su una parola scelta dal brainstorming (es. diversità, incomunicabilità,..).

La realizzazione di questo progetto è stata possibile anche grazie all'attiva collaborazione degli insegnanti, che hanno approfondito parallelamente l'evento storico della caduta del muro di Berlino del 1989.

L'esito del percorso è presentato nella seguente galleria fotografica.

Totale Studenti incontrati: 25


LICEO SCIENTIFICO-MUSICALE "ATTILIO BERTOLUCCI"
Liceo Bertolucci 1. Attività di tutoraggio scolastico individuale

Questo spazio, proposto anche dal Liceo Scientifico "A. Bertolucci" agli studenti, ai genitori e talvolta anche agli insegnanti, ha principalmente svolto la funzione di accogliere e orientare gli studenti, dare loro informazioni e sostegno nell'affrontare momenti di difficoltà in relazione allo studio, al rapporto con sé stessi, con i compagni di classe, con i familiari e gli insegnanti.

La presenza dello psicologo inizialmente di 2 ore alla settimana, è stata aumentata di un'ora alla settimana, dato l'alto numero di richieste, anche in virtù dell'integrazione del servizio, già presente nella scuola, offerta dal progetto Zaino in spalla.

Le tematiche affrontate con gli studenti hanno riguardato principalmente: motivazione allo studio e gestione dello stress, relazioni amicali e difficoltà interpersonali, rapporto difficile con i genitori, difficoltà nel rapporto con sé stessi, difficoltà a regolare emozioni difficili.

Totale Studenti incontrati: 19

Totale Genitori incontrati: 15

  1. Laboratorio creativo sul tema delle "Ricorrenze del 2014" e Attività di conoscenza delle classi prime:

Avendo a disposizione diverse tematiche su cui sviluppare una riflessione, il Liceo Scientifico Bertolucci ha scelto come area di approfondimento i "40 anni dall'avvio dei decreti delegati nella scuola", e quindi come tematica trasversale da affrontare con gli studenti: il senso di partecipazione e l'appartenenza scolastica oggi.

Per tale motivo è stato somministrato al termine dell'a.s. 2013/2014 un questionario agli studenti, che ha indagato il senso di appartenenza scolastico. Partendo dai risultati raccolti e intendendo preparare e sensibilizzare soprattutto gli studenti delle nuove classi prime, al tema della partecipazione attiva e della propria rappresentanza all'interno della scuola, nel mese di ottobre 2014 è stata svolta un'attività formativa rivolta a tutte le 7 classi prime del Liceo, che ha coinvolto 202 studenti.

Nel corso degli incontri, finalizzati anche a favorire l'accoglienza e la conoscenza dei nuovi studenti, si è cercato di indagare il significato della rappresentanza scolastica a distanza di 40 anni dall'introduzione dei Decreti Delegati nel sistema Scolastico.

Infine è stata raccolta, tramite videointervista, una testimonianza sul senso della rappresentanza scolastica, rilasciata da alcuni studenti Rappresentanti d'Istituto.

Totale studenti incontrati nelle classi prime: 202

Studenti rappresentanti d'Istituto: 2

Materiali prodotti: