SCUOLE PARTECIPANTI:
- Liceo Scientifico "A. Tassoni"
- Istituto Professionale tecnico commerciale, Professionale Industria e Artigianato, Tecnico Industriale "P. Levi" Vignola (Mo)
- Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato "Fermo Corni"
ATTIVITA’ REALIZZATE:
- Attività di tutoraggio scolastico
- Attività di conoscenza delle classi prime
- Laboratorio creativi in cui è stato scelto di sviluppare il tema dell’incentivazione alla motivazione scolastica

1. Attività di conoscenza delle classi prime
Nel secondo quadrimestre si è svolto nel Liceo Tassoni un percorso rivolto a ciascuna classe prima con finalità di:
- Promuovere il senso di appartenenza al gruppo classe favorendo situazioni di benessere personale e relazionale
- Creare nella scuola e nella classe un clima di rispetto per favorire relazioni positive in cui ogni persona si senta accolta e accettata.
- Il percorso ha visto 2 incontri di 2 ore in ciascuna classe, più un incontro finale con tutti i rappresentanti delle classi I per verificare se le consapevolezze raggiunte fossero state portate avanti per i restanti mesi dell’anno scolastico, oltre ad una costante supervisione dell’equipe del CEIS dedicata al monitoraggio e alla verifica delle azioni.
Le classi partecipanti sono state 8.
Per favorire un clima sereno e disteso, per favorire gli apprendimenti di competenze relazionali, sono state utilizzate modalità interattive e ludiche con cui i ragazzi hanno potuto mettersi in gioco, confrontarsi e condividere rappresentazioni di sé, della classe e della scuola.
Al termine delle attività è stato somministrato agli studenti un questionario che raccogliesse in modo anonimo le loro opinioni su quali concetti sono risultati più significativi e quali concetti vorrebbero ricordarsi anche a diversi mesi di distanza dalla fine del progetto
Abbiamo poi raccolto tutti i commenti dei ragazzi e li abbiamo sistematizzati e restituiti a ciascun studente, ai docenti delle classi, ai Consigli di Classe.
Con questa azione di progetto sono quindi stati coinvolti quindi anche 15 docenti referenti e non, che hanno partecipato sia alle attività in classe, che alle fasi di verifica e restituzione dei risultati.
In allegato i commenti dei ragazzi.
Totale Studenti incontrati: 200
Materiali allegati:
Commenti dei ragazzi delle classi prime
Attività di tutoraggio scolastico individuale con presenza di un operatore dedicato all’ascolto e all’eventuale ri-orientamento scolastico
Il tutoraggio scolastico, svolto da una psicologa, ha rappresentato una delle attività centrali del progetto e, attraverso il confronto individuale o a piccoli gruppi con studenti, rappresentanti e docenti, ha potuto rispondere a diverse funzioni, a seconda dei bisogni manifestati dagli studenti stessi, ma anche delle problematiche rilevate dai docenti nelle diverse classi.
L’operatrice incaricata ha svolto, su richiesta e in accordo con i docenti referenti, anche incontri individuali con i genitori in relazione alla eventuale ridefinizione del percorso scolastico dei figli.
Nel corso dell'a.s. sono state effettuate n. 45 ore di tutoraggio con studenti e famiglie e sono stati svolti alcuni incontri di coordinamento e analisi con i docenti, la dirigenza e i servizi del territorio supportati dell'equipe del centro e dalla referente dei servizi di tutoraggio per monitorare e seguire alcune situazioni particolarmente complicate.
Le tematiche affrontate con gli studenti hanno riguardato principalmente: i processi evolutivi e la costruzione della propria identità; spesso gli argomenti erano attinenti le relazioni tra pari e con l'altro sesso; in alcuni casi invece riguardavano l'ambito familiare. Trasversale a questi temi spesso emergeva una richiesta di aiuto rispetto alla demotivazione allo studio.
Totale Studenti incontrati: 29
2. Laboratori socio-affettivi o creativi specifici
In accordo con i docenti coordinatori sono stati proposti alcuni spazi d'incontro con le classi, al fine di monitorare il clima interno al gruppo e il grado di soddisfazione degli studenti in merito alla loro scelta scolastica, tramite il dialogo e il confronto diretto. In particolare sono stati realizzati incontri di monitoraggio del clima in 3 classi , per un totale di 18 ore in co-conduzione.
I percorsi proposti in questa fase hanno assunto la forma del laboratorio come previsto dall'azione 8 del progetto, perché sono stati un momento di costruzione condivisa di significati, in ascolto costante delle esigenze degli studenti e aperti ad accogliere proposte frutto delle intuizioni, della creatività e di competenze, anche extrascolastiche, degli studenti.
Totale Studenti incontrati: 85

1. Attività di tutoraggio scolastico individuale con presenza di un operatore dedicato all'ascolto e all'eventuale ri-orientamento scolastico
Anche presso l'Ipsia "F. Corni" è stato proposto il tutoraggio scolastico, che ha garantito la presenza di un operatore qualificato del Consorzio con cadenza settimanale per l'ascolto degli studenti. E' stato garantito garantendo il libero accesso e la riservatezza per chi volesse usufruire del servizio e una costante supervisione dell'equipe del CEIS dedicata al monitoraggio e alla verifica delle azioni e delle situazioni problematiche portate.
Con questa attività sono state svolte n. 66 ore di tutoraggio con gli studenti e 10 con i docenti, svolte da una psicologa.
Le tematiche più frequentemente portate dai ragazzi hanno riguardato i processi di costruzione della propria identità, a volte complicati dal trasferimento da altre città o da una storia immigrazione. Un ruolo centrale connesso a tale compito evolutivo è quello assunto dal confronto con le figure genitoriali. Una seconda tematica ricorrente e comunque correlata alla precedente si è potuta evidenziare in un vissuto di demotivazione abbastanza diffuso che pare investire non soltanto l'ambito scolastico ed infine è stato affrontato il rapporto pari, soprattutto nel gruppo classe e con l'altro sesso.
Totale Studenti incontrati: 28
2. Laboratori socio-affettivi o creativi specifici
Nel corso del progetto e degli incontri personali con gli studenti, questi hanno lasciato emergere il bisogno di riscattare l'immagine della loro scuola affinché potesse essere rivalutata sul territorio. Molto spesso, hanno raccontato i ragazzi, l'Ipsia Corni viene associata ad una scuola senza regole, dove si iscrive chi ha poca voglia di studiare ed impegnarsi o chi deve portare a termine l'obbligo scolastico senza troppa fatica. Questa visione fa sì che anche i suoi studenti si sentano "etichettati" come ragazzi devianti e problematici. La loro necessità di riscatto ha generato, quest'anno, molte iniziative all'interno dell'Istituto: dal convegno "Lascia la spina, cogli la rosa", al presente progetto Zaino in Spalla, all'interno del quale gli studenti rappresentanti di classe e d'istituto hanno ideato, insieme agli operatori del Ceis ,contenuti e struttura di un video improvvisandosi poi divulgatori, cercando di pubblicizzare l'iniziativa e coinvolgere quanti più compagni possibile.
Il video prodotto, HAPPY IN IPSIA CORNI: QUANDO LA VOGLIA DI RICONOSCIMENTO PASSA ATTRAVERSO LA RETE, mostra, in soli 4 minuti, le caratteristiche più significative della scuola: dai laboratori professionali all'integrazione positiva tra ragazzi di diverse culture, dal clima vivace ed energico dei suoi studenti all'intesa relazionale con i professori ed il personale scolastico.
Ad oggi sul canale you tube di Ceis Formazione, il video ha superato 5.000 visualizzazioni. Un successo che dimostra la forte volontà che questi ragazzi hanno di capovolgere l'immagine della loro scuola e di chiunque ne faccia parte rilanciando un'immagine positiva dello studente dell'Ipsia Corni.
Materiali allegati: