Conclusioni

Il progetto "Zaino in spalla" si riconferma un'interessante opportunità per mettere in sinergia esperienze sviluppate in territori e scuole differenti; tuttavia nel corso del suo svolgimento si sono riscontrate maggiori criticità rispetto all'edizione precedente.

Punti di forza

In virtù degli obiettivi e delle azioni proposte il progetto ha potuto rispondere a bisogni specifici delle singole realtà scolastiche, anche integrando e potenziando altre azioni progettuali già in essere. Ha inoltre consentito un primo approccio con nuove realtà scolastiche del territorio reggiano.

Il progetto nel suo insieme ha consentito di incontrare circa 800 studenti ai quali è stato offerto sia un supporto individuale, tramite attività di ascolto, sia alcune occasioni di confronto e riflessione in gruppo su temi di loro interesse, alcuni dei quali hanno consentito anche di dare spazio alla loro creatività.

Punti di criticità

La criticità principale riscontrata nello svolgimento delle attività è stata la necessità di rivedere la progettazione iniziale, in tempi piuttosto stretti, poiché l'avvio del progetto è stato possibile ad anno scolastico già inoltrato, inoltre alcune scuole, che avevano dichiarato interesse e disponibilità a sostenere il progetto nella fase di costruzione dello stesso, hanno successivamente ritirato o drasticamente ridimensionato tale disponibilità, sia per ragioni di tempo, sia per difficoltà nel reperire le risorse necessarie al co-finanziamento del progetto stesso.